Sicast Microfusioni english francais deutsch espanol romana Mappa del sito
home la societa microfusioni fotoincisioni materiali comntattidomande frequenti
La Fusione
La Microfusione o "fusione a cera persa" è un metodo praticato in tutto il mondo e utilizzato da oltre quattromila anni senza sostanziali variazioni.
Gli artigiani dell'antica India ed in Egitto, la civiltà degli Han in Cina, i Maestri dell'Arte Greca, gli Etruschi, le fusioni in oro delle civiltà sudamericane, i bronzi del Benin in Africa, hanno lasciato con questo sistema una decisa impronta nella ricerca estetica e tecnica degli uomini.
Statue in Microfusione
La riproduzione in serie delle cere e le avanzatissime tecnologie impiegate oggi in tutto il processo, dalla formatura del gesso sottovuoto alla colata del metallo in atmosfera controllata, fanno di questo antico sistema il più raffinato metodo di fusione oggi conosciuto.
I Modelli
Per la preparazione degli impianti per Microfusione occorre un modello originale che può essere realizzato in qualsiasi materiale (metallo, plastica, legno, gesso, cera ...) calcolando un ritiro medio di 1,5-2% ed una tolleranza dimensionale di ±0,7%.

Chiavi in Microfusione E' buona norma indicare sempre le quote più importanti da rispettare e dove apporre il canale di alimentazione (matarozza).
Particolari specifiche o caratteristiche dimensionali, superficiali e meccaniche andranno preventivamente concordate.

Le Tolleranze
Tolleranze dimensionali lunghezza, larghezza e altezza
Campo
mm 0-14 ± 0,10
"
mm 14-100 ± 0,7%
Tolleranze angolari
fino a 90° ± 0°30’
oltre 90° ± 1° dipendentemente dalla configurazione
Linearità, planarità e parallelismo
0,10 mm su 25 mm di sezione
L'offerta
Figurine in Microfusione All'inizio della lavorazione di ogni articolo e solo per la prima volta viene addebitato un semplice contributo di "avviamento impianti" (stampi) di poche decine di Euro, relativamente alle dimensioni del modello.
Non esistono fastidiosi limiti quantitativi: è possibile ordinare anche un solo pezzo, e i prezzi non sono vincolati dalla quantità.
I Materiali
Per ogni tipo di oggetto e settore di applicazione (occhialeria, micromeccanica, strumenti musicali, modellismo, oggetti d'arte, oreficeria, biomedicale e altro) abbiamo a disposizione una gamma di oltre trenta leghe metalliche, per riprodurre fedelmente ogni minimo dettaglio con spessori a partire da 0,25 mm, e con durezze da 60 a 300 Vichers. Informazioni per un corretto utilizzo dei materiali possono essere richieste al Servizio Tecnico