Sicast Fotoincisione english francais deutsch espanol romana Mappa del sito
home la societa microfusioni fotoincisioni materiali contattidomande frequenti
L'incisione
Il procedimento di Fotoincisione chimica, o fototranciatura su lastra, è un sofisticato sistema per la fabbricazione di piccoli pezzi spesso complicati, con minime tolleranze dimensionali, in grado di competere vantaggiosamente con i sistemi tradizionali di incisione meccanica.
Pezzo traforato in fotoincisione
Derivato da un antico sistema ancora oggi utilizzato nelle arti grafiche, si è andato diffondendo negli ultimi anni grazie ad un elevato incremento della qualità ed al costante miglioramento dei servizi di progettazione e controllo, alzando il valore del Fotoinciso consentendo spesso soluzioni fino ad ora impensate.

I Disegni
Per la preparazione degli impianti per fotoincisione occorre un campione o un semplice disegno su carta, oppure nei seguenti formati grafici: dwg, dxf (AutoCAD o altri software che utilizzano questi formati), 3dm (Rhinoceros), stl, igs, cdr (Coreldraw), ai (Illustrator), pdf, fh11, tiff, bmp, tga, eps ed altri.

Griglia in fotoincisione L'esperienza acquisita da EXELLA consiglia ai progettisti di attenersi alle tolleranze dimensionali qui indicate, tuttavia il tipo di materiale, lo spessore e la forma geometrica del pezzo influiscono sul campo di tolleranza.
Eventuali caratteristiche garantite andranno preventivamente concordate.

Le Tolleranze
TOLLERANZE
spessore
mm 0,05 mm ± 0,02
"
mm 0,1 mm ± 0,03
"
mm 0,25 mm ± 0,04
"
mm 0,5 mm ± 0,06
"
mm 0,6 mm ± 0,08
"
mm 1,0 mm ± 0,16

Medaglie in fotoincisione All'inizio della lavorazione di ogni articolo e solo per la prima volta viene addebitato un semplice contributo di avviamento impianti (digital artwork processing) di poche decine di Euro. Non esistono fastidiosi limiti quantitativi, e i prezzi non sono vincolati dalla quantità.

I Materiali
In concreto EXELLA offre all'industria ed al tecnico progettista l'esperienza acquisita nella realizzazione di migliaia di particolari diversi, in oltre trenta leghe metalliche, con spessori variabili da 0.03 mm fino a 1.20 mm, capaci di soddisfare qualunque settore di applicazione, dall'occhialeria al modellismo, dall'elettronica agli accessori di moda. Informazioni per un corretto utilizzo dei materialisi possono trovare su www.exella.eu