SICAST - fotoincisioni english francais deutsch espanol romana Mappa del sito
home la societa microfusioni fotoincisioni materiali contattifomande frequenti

Parti per micromecanica in fotoincisione Che cos'è la "fotoincisione chimica"?

La fotoincisione chimica o fototranciatura è un moderno sistema per tagliare ed incidere con precisione lastre metalliche, anche molto sottili, sostituendo vantaggiosamente le operazioni di trancia e incisione tradizionali. Il disegno del particolare richiesto viene elaborato a computer e quindi "fotografato" sulla lamina di metallo. Un sofisticato processo di bagni in acido provvede a sciogliere i contorni, e a traforare e incidere la lastra anche su più livelli.

Parti per occhialeria in fotoincisione Che tipo di pezzi posso fare?

Componentistica per occhiali in metallo e abbellitori per occhiali in plastica, parti per micromeccanica ed elettronica, parti per fuel cells, speciali tirature di oggetti preziosi, parti di penne stilografiche e orologi, dettagli di modellismo ferroviario o automobilistico, oggetti d'arte moderna, accessori d'abbigliamento, bigiotteria, targhette, etc…


Medaglie in fotoincisioneChe tipo di finitura posso ottenere da pezzi fotoincisi?

I particolari vengono normalmente consegnati "a lastra", con superfici lisce, di aspetto levigato, con due piccoli testimoni (attacchi) facilmente asportabili. Le leghe di rame (ottone, bronzo e alpacca) possono essere facilmente brasate a stagno o saldate con lega di argento, lucidate con apposite ruote abrasive, o con sistemi tipo burattatura e vibratura. I materiali Exella sono testati per accettare tutti i più comuni trattamenti galvanici (ramatura, nichelatura, argentatura, doratura, rodiatura, etc). Il rame berillio si presta a trattamenti termici di solubizzazione e invecchiamento, per ottenere caratteristiche di elasticità e durezza sorprendenti (anche oltre 400 Vickers).
Sono disponibili anche acciai inossidabili con superficie già lucida a specchio (ba).


In quali materiali posso ordinare i miei articoli?

Ottone, bronzo e bronzi speciali, alpacca, rame berillio, alluminio, acciai comuni, speciali e inox. Le lastre possono avere formati a partire da 100 x 300 mm fino a 400 x 1000 mm, con spessori da 0,03 fino a 1,2 mm.

Cosa serve per realizzare dei particolari?

Un campione o un semplice disegno su carta oppure nei seguenti formati grafici: dwg, dxf (AutoCAD o altri software che utilizzano questi formati), rhn (Rhinoceros), stl, igs, cdr (Coreldraw), ai (Illustrator), pdf, fh11, tiff, bmp, tga, eps ed altri. Anche una fotografia può essere sufficiente, se accompagnata dalle dimensioni più importanti.
Schede tecniche e informative sono disponibili nella sezione datasheets

Gli stampi costano molto?

Questo processo di lavorazione non ha necessità di stampi. Le lastre vengono mascherate prima dell'incisione nell'acido con un procedimento digitale ad altissima definizione (xmos). All'inizio della lavorazione di ogni articolo e solo per la prima volta viene addebitato un semplice contributo per la preparazione dei file, di poche decine di Euro, in relazione della complessità del disegno.

Quale quantità minima posso ordinare?

Anche solamente 10 lastrine (o tutti i pezzi che queste possono contenere), e i prezzi non sono vincolati dalla quantità. La spedizione avviene con corrieri espresso.